BenkHoudini! Un nuovo approccio al Gambetto Benko

In questo articolo avevamo parlato delle difficoltà incontrate dal Gambetto Benko con l’avvento della tecnologia, degli engines e dunque di varianti sempre più precise.
Infatti la linea principale del gambetto Benko accettato, in particolare con 12.a4!, lasciava il bianco in vantaggio e il nero con un pugno di mosche, al punto da far pensare ad una confutazione del gambetto, soprattutto ad alti livelli.
Per qualche tempo nel recente passato ci è venuto in aiuto il GM Perunovic che con la sua Da5 ha dato nuova linfa vitale al gioco del nero. Tuttavia anche questa opportunità sembra via via svanire e il bianco sta trovando sempre migliori risorse (ad esempio 1.  d4 Nf6 2.  c4 c5 3.  d5 b5 4.  cxb5 a6 5.  bxa6 g6 6.  Nc3 Bg7 7.  e4 O-O 8.  Be2 Qa5 9.  Bd2 Bxa6 10.  e5 Ne8 11.  Nf3 d6 12.  e6 f5 13.  h4!? con vantaggio bianco).
Gli engines quindi non sono stati molto teneri con il Gambetto Benko, trovando sempre nuove confutazioni, tuttavia gli stessi hanno “trovato” una possibile soluzione che potrebbe risollevare le sorti della linea: 1.  d4 Nf6 2.  c4 c5 3.  d5 b5 4.  cxb5 a6 5.  bxa6 e6!? benkope6
La linea, giocata pochissime volte sul database, è molto apprezzata in particolare da Houdini, ma anche dagli altri engines, inizialmente la valutazione è soltanto 0.25, quindi assolutamente accettabile (avendo peraltro un pedone in meno).
L’idea della variante è quella di utilizzare le idee del Benko e del Blumenfeld, avendo quindi il tipico gioco sulle colonne a e b, ma non disprezzando di giocare anche al centro.
I risultati sono davvero buoni: giocando la linea correttamente sembra che il nero abbia pieno compenso per il pedone. A seguire una partita da me realizzata fra Komodo 10.1 e Houdini 4, infatti le poche partite sul megadatabase non sono assolutamente esemplificative: spesso il nero, anche nelle partite dove è riuscito a vincere, non ha utilizzato le linee migliori a propria disposizione e pertanto bisogna creare una teoria ex-novo della variante. In questa partita (dove entrambi i motori per ogni mossa sono stati lanciati a profondità su uno Xeon 1231V3), il nero sacrifica addirittura un secondo pedone per l’iniziativa, pienamente giustificata. Man mano che la partita procedeva la valutazione andava pendendo sempre di più a favore del nero! Che arriverà in finale con un pedone netto in più, non sufficiente per vincere (con il gioco preciso degli engines), ma comunque in chiaro vantaggio!
Che dire: buon approfondimento!

Benko confutato? La nuova idea 12. a4!

Degli ultimi prodotti sul Benko, nessuno si occupa di questa nuova idea sulla linea principale del Benko accettato:

1. d4 Nf6 2. c4 c5 3. d5 b5 4. cxb5 a6 5. bxa6 g6 6. Nc3 Bxa6 7. e4 Bxf1 8.Kxf1 d6 9. g3 Bg7 10. Kg2 O-O 11. Nf3 Nbd7 12. a4 

Adesso per il bianco l’idea è giocare De2 o Dc2 e prendere controllo delle case bianche sul lato di donna, mettendo in seguito il cavallo in B5 tenendo il pedone in più.

Analizzata con Houdini il nero riesce ad arrivare in finale ma con un pedone netto in meno, valutato [+0,5, +0,8].

Il compenso del nero in mediogioco è praticamente nullo e le mosse ovvie sono davvero poche.

12.a4 viene adesso trattata per il bianco nel “ Kaufman’s latest opening repertoire”. Quindi la vedremo sempre più spesso sulla scacchiera.

Ecco qui una partita che dimostra quanto detto:

[pgn]

[Event “Dubai op 15th”]
[Site “Dubai”]
[Date “2013.04.14”]
[Round “8”]
[White “Sokolov, Ivan”]
[Black “Shoker, Samy”]
[Result “1-0”]
[ECO “A59”]
[WhiteElo “2643”]
[BlackElo “2480”]
[PlyCount “89”]
[EventDate “2013.04.07”]
[EventType “swiss”]
[EventRounds “9”]
[EventCountry “UAE”]
[Source “ChessBase”]
[SourceDate “2013.04.22”]

1. d4 Nf6 2. c4 c5 3. d5 b5 4. cxb5 a6 5. bxa6 g6 6. Nc3 Bxa6 7. e4 Bxf1 8.
Kxf1 d6 9. Nf3 Bg7 10. g3 O-O 11. Kg2 Nbd7 12. a4

Nb6 13. Qe2 Qc8 14. Ra3 Qa6
15. Nb5 Ne8 16. Re1 Qb7 17. b3 h6 18. Nd2 f5 19. Nc4 Nd7 20. exf5 Qxd5+ 21. Qe4
Qxe4+ 22. Rxe4 Bf6 23. Ne3 Ne5 24. Bb2 g5 25. Nd5 Rf7 26. a5 Nc6 27. Bxf6 Nxf6
28. Nxf6+ Rxf6 29. a6 d5 30. Re6 d4 31. Rxf6 exf6 32. a7 d3 33. Kf1 Kf7 34. Ke1
Ke7 35. Kd2 c4 36. bxc4 Ne5 37. Ra4 Kd7 38. f4 gxf4 39. gxf4 Nf3+ 40. Kxd3 Nxh2
41. Ra6 Ng4 42. c5 h5 43. c6+ Kc8 44. Rb6 h4 45. Rb7 1-0[/pgn]