Ho iniziato giocare a scacchi nel 2004 all’età di 10 anni con un progetto scolastico presso la mia scuola, il Convitto Nazionale, curato dall’ Accademia Scacchistica Palermitana e dall’istruttore Franco Lupo. Terminati i primi tornei scolastici ho iniziato a frequentare l’A.S.P. dove ho migliorato rapidamente le mie capacità di gioco: al termine del 2004 avevo già raggiunto la seconda categoria nazionale. Nel Febbraio 2005 ho vinto il primo Campionato Giovanile

Michel Bifulco Mario Ferro Gioiosae da lì è seguita una sfilza di vittorie sia ai Campionati Individuali (4 Provinciali, 2 Regionali) che agli studenteschi (3 volte premiato come migliore scacchiera nazionale).

Grazie agli insegnamenti dei Maestri Mario Ferro e Marco Ferrante, nel 2006, all’età di 13 anni e

un mese, ho ottenuto il titolo di Candidato Maestro, per oltre 15 anni il più giovane siciliano a raggiungere questo traguardo.

Negli anni successivi si è registrato un calo progressivo della mia attività scacchistica, relegata nel periodo 2007 -2009 alla partecipazione di sporadici Campionati Giovanili e poco altro.

Dal 2010 ho ripreso l’attività agonistica con la partecipazione ad un paio di festival internazionali, culminando nel 2011 nel 3° posto assoluto al Festival Internazionale del Mediterraneo.

Nel 2012 è iniziata intensamente la mia attività di circolo, con l’organizzazione di tornei e l’inizio della carriera da istruttore. Nel 2013 divento Direttore Tecnico del Circolo Palermitano Scacchi e da lì, oltre a un impegno organizzativo sempre maggiore, inizia il perfezionamento della mia tecnica di gioco che mi porterà nel biennio 2013-2015 a raggiungere il punteggio di 2200, ottenendo il titolo di Maestro FSI.

Il 2015 è stato un anno intenso, oltre al titolo maturato infatti, va aggiunto un importantissimo successo in Serie A1 con la squadra “CPS Banca Nuova”, e la vittoria del Grand Prix Sicilia 2015, oltre ad un’attività di istruttore che sfocia anche in corsi scolastici, in aggiunta a quelli già tenuti al Circolo Palermitano.

d815ced11e18484c99d308201d3d986dNel 2016 per la prima volta debutto al massimo Campionato a squadre italiano, la Master, con la formazione CPS Banca Nuova, ottenendo una comoda salvezza ed una performance individuale da 2350.

Sono stato il tecnico della spedizione siciliana ai Nazionali Giovanili sia a Olbia 2016 che a Chianciano 2017. Durante proprio quest’ultimo Campionato la federazione ufficializza il premio come Migliore Istruttore per la mia attività svolta nel 2016.

Nel 2017 ho deciso di dedicarmi in maniera prioritaria alla mia formazione scacchistica, impiegando almeno 6h al giorno allo studio individuale, la mia progressione dunque continua ulteriormente, ottenendo il titolo di Maestro FIDE dopo aver superato i 2300 di rating al Festival Internazionale di Bratto, e sfiorato la norma IM al Festival di Amantea (performance 2449).

A fine 2017 – inizio 2018 ho arricchito la mia esperienza internazionale partecipando ai tornei di Sitges (Spagna), Cannes (Francia) e Karlsruhe (Germania); partecipando inoltre allo stage formativo del GM Zvjaginsev a Montebelluna, che fa seguito ai due stage col GM Tiviakov ai quali avevo preso parte nel biennio 2015-16.

Il 2019 è stato un altro anno d’oro per la didattica, infatti la federazione mi ha premiato per la seconda volta come Migliore Istruttore.

Michel Bifulco Arco 21

Dopo uno stop forzato durante la pandemia ed un momento di pausa personale nel quale ho anche ripreso gli studi universitari, torno a giocare nel 2021 con ottimi risultati: il migliore senza dubbio è la vittoria al Festival Internazionale di Arco, riportando la bandiera italiana sul gradino più alto del podio dopo 22 anni, ma ottime sono anche le performance al torneo di Imperia e al Master (entrambe over 2400) e la vittoria al Festival di Salsomaggiore.

Nel 2022 arriva il risultato agonistico più importante, ovvero la norma IM (a mezzo punto da quella GM) al Campionato Master 2022, con una performance di 2550. Contribuendo al risultato della mia squadra (CPS Palermo) che si è classificata al 4° posto assoluto.

Anche come istruttore, il 2022 è stato un anno speciale: infatti è arrivato il titolo U12 al Campionato Nazionale per Alberto Ganci, oltre che tanti altri risultati, uno su tutti la promozione a CM di Elio Ganci, che ha anche riportato la miglior performance italiana al Campionato Europeo U16 in Turchia.